Quest’anno si prospetta come un anno ricco di opportunità per chi intende rinnovare gli infissi della propria casa, con vantaggi fiscali rilevanti grazie alla detrazione fiscale sugli infissi 2025. La Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha confermato la proroga degli sgravi fiscali e ha introdotto alcune modifiche significative. Scopriamo insieme cosa cambia, quali sono le novità, e come approfittare al meglio di queste agevolazioni.
Cosa Sono le Detrazioni Fiscali per la Sostituzione degli Infissi?
Le detrazioni fiscali per la sostituzione degli infissi fanno parte di una serie di incentivi fiscali mirati al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, una misura che rientra nell’ambito delle agevolazioni per la ristrutturazione casa. Questi incentivi sono rivolti a chi desidera ridurre i consumi energetici della propria abitazione migliorando l’isolamento termico e acustico degli ambienti. Con il bonus infissi 2025, è possibile beneficiare di una detrazione delle spese sostenute per la sostituzione degli infissi con modelli più efficienti.
Superbonus e Altri Bonus Fiscali per la Sostituzione Infissi: Differenze e Novità
Nel 2025, sono confermati diversi tipi di bonus fiscali legati alla sostituzione degli infissi. Ogni tipo di bonus ha requisiti, massimali e percentuali di detrazione specifiche.
Superbonus 2025
Il Superbonus, che per gli edifici plurifamiliari è valido solo se entro il 15 ottobre 2024 è stato presentato un titolo abilitativo idoneo e l’assemblea condominiale ha deliberato i lavori, prevede una detrazione del 65% per le spese sostenute nel 2025. La detrazione viene suddivisa in 10 quote annuali di pari importo.
Bonus Ristrutturazione (Bonus Casa)
Il Bonus Ristrutturazione rimane invariato, con una detrazione del 50% fino a un massimale di spesa di 96.000 euro per ogni unità immobiliare. L’aliquota scende al 36% per gli edifici residenziali che non siano abitazione principale. Anche questo bonus prevede la suddivisione della detrazione in 10 anni.
Ecobonus (Risparmio Energetico)
L’Ecobonus prevede il 50% di detrazione per le abitazioni principali e il 36% per altre unità immobiliari. Il massimale per intervento è di 60.000 euro, con un massimale al metro quadro che non cambia.
Le Novità Introdotte dalla Legge di Bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un importante limite per i contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro. A seconda del reddito e della presenza di figli a carico, il plafond annuo delle spese eleggibili per le detrazioni fiscali può essere ridotto. In particolare:
- Redditi superiori a 75.000 euro: plafond di spesa ridotto a 14.000 euro.
- Redditi superiori a 100.000 euro: plafond di spesa ridotto a 8.000 euro.
Inoltre, il coefficiente di riduzione per la presenza di figli a carico è il seguente:
- 0,50 senza figli a carico.
- 0,70 con un figlio a carico.
- 0,85 con due figli a carico.
- 1 con più di due figli o almeno un figlio con disabilità.
Detrazioni e Bonus Infissi 2025: Come Funziona?
Il bonus infissi 2025 è un incentivo pensato per sostenere la sostituzione degli infissi preesistenti con nuovi modelli più efficienti dal punto di vista energetico. Le spese per la sostituzione degli infissi sono detraibili in percentuale sul totale delle spese sostenute, a seconda del tipo di abitazione e della sua destinazione.
Detrazione al 50% per le Prime Case
Le prime case, ossia l’abitazione principale, possono beneficiare di una detrazione del 50% fino a un massimo di 96.000 euro. Quindi, l’importo massimo che può essere detratto è di 48.000 euro per ciascun intervento.
Detrazione al 36% per le Seconda Case
Le seconde case e gli altri edifici residenziali, che non sono utilizzati come abitazione principale, possono beneficiare di una detrazione del 36% sempre su una spesa massima di 96.000 euro. In questo caso, il massimo che si può ottenere come detrazione è di 36.560 euro per ogni intervento.
Quali sono i requisiti per accedere al Bonus Infissi?
Per poter usufruire del bonus infissi 2025, è necessario rispettare alcune condizioni fondamentali:
- Efficienza energetica: Gli infissi devono rispettare i criteri di efficienza energetica previsti dalle normative nazionali ed europee.
- Sostituzione infissi esistenti: Il bonus è valido solo per la sostituzione di infissi già presenti. Non sono ammissibili semplici acquisti di nuovi infissi senza la rimozione dei vecchi.
- Documentazione: Per accedere al bonus, è necessaria una serie di documenti tra cui la fattura di acquisto, l’asseverazione di un tecnico abilitato che certifichi la conformità degli infissi, e la comunicazione all’ENEA per gli interventi di miglioramento energetico.
Quali sono i vantaggi del Bonus Infissi 2025?
Oltre al risparmio fiscale, la sostituzione degli infissi comporta numerosi vantaggi, tra cui:
- Risparmio energetico: Infissi a maggiore efficienza termica riducono la dispersione di calore, portando a un abbassamento delle bollette energetiche.
- Miglioramento del comfort abitativo: Infissi di qualità migliorano l’isolamento termico e acustico, aumentando il comfort nelle abitazioni.
- Aumento del valore dell’immobile: Le abitazioni con un’efficienza energetica superiore sono più richieste sul mercato e possono vantare un valore maggiore.
Come Scegliere gli Infissi Giusti per Accedere alle Detrazioni Fiscali
La scelta degli infissi giusti è cruciale per ottenere il massimo risparmio energetico. Considera:
- Materiali: PVC, legno e alluminio sono i materiali più comuni, ognuno con specifici vantaggi in termini di isolamento.
- Certificazioni: Verifica che gli infissi siano certificati secondo le normative europee in materia di efficienza energetica.
- Classe Energetica: Opta per infissi con un’alta classe energetica (A+ o superiore) per massimizzare il risparmio.
Approfondisci come scegliere il materiale giusto per i tuoi infissi leggendo il nostro articolo.
Metalsystem Serramenti e i prodotti coperti dalle detrazioni di quest’anno
Il Bonus Infissi 2025 rappresenta una grande opportunità per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, con vantaggi sia economici che ambientali. È importante seguire le normative, rispettare i requisiti e raccogliere tutta la documentazione necessaria per accedere a questa agevolazione. Per maggiori informazioni scopri i nostri prodotti coperti dalle detrazioni fiscali infissi 2025:
- Serramenti Schuco con detrazioni fiscali
- Serramenti in alluminio con detrazioni fiscali
- Serramenti in alluminio con detrazioni fiscali
- Serramenti in legno-alluminio con detrazioni fiscali
- Persiane con detrazioni fiscali
- Persiane blindate con detrazioni fiscali
- Tende da sole con detrazioni fiscali
- Tapparelle con detrazioni fiscali
Per non perdere nessuna novità sulla normativa e sui benefici fiscali, ti invitiamo a monitorare frequentemente le fonti ufficiali e i portali di aggiornamento fiscale.
Contattaci per maggiori informazioni o per un preventivo personalizzato

Scarica la guida visiva alle detrazioni fiscali 2025
FAQ sulla Detrazione Fiscale Infissi 2025
Ecco le domande più frequenti (FAQ) sulla detrazione fiscale per la sostituzione degli infissi nel 2025, per aiutarti a comprendere meglio i dettagli di questa agevolazione e come sfruttarla al meglio.
1. Quali sono i requisiti per accedere alla detrazione infissi 2025?
Per poter beneficiare della detrazione infissi 2025, è necessario che l’intervento riguardi la sostituzione di infissi preesistenti con modelli che rispettano i criteri di efficienza energetica previsti dalle normative nazionali ed europee. È anche fondamentale che l’immobile sia abitazione principale (per il 50% di detrazione) o seconda casa (36%).
2. Che tipo di infissi posso sostituire con il Bonus Infissi 2025?
Puoi sostituire infissi, finestre, porte e porte-finestre. È importante che i nuovi infissi siano ad alta efficienza energetica e rispettino le normative di isolamento termico e acustico. Gli infissi devono essere nuovi e installati come parte di un intervento di ristrutturazione (non è valido per semplici acquisti senza la sostituzione di infissi vecchi).
3. Cosa copre la detrazione del 50% e la detrazione del 36%?
La detrazione del 50% si applica per la prima casa fino a un massimale di 96.000 euro, mentre la detrazione del 36% si applica alle seconde case e ad altri edifici non residenziali, sempre con un massimale di 96.000 euro. Le detrazioni vengono suddivise in 10 quote annuali di pari importo.
4. È possibile utilizzare la detrazione infissi per edifici condominiali?
Sì, è possibile utilizzare la detrazione infissi anche per edifici condominiali, purché l’intervento riguardi l’installazione di infissi in conformità alle normative di efficienza energetica e venga approvato in assemblea condominiale.
5. Cosa succede se non rispetto i requisiti per la detrazione?
Se non rispetti i requisiti, l’Agenzia delle Entrate può revocare la detrazione e chiedere il recupero delle somme già detratte, con l’applicazione di sanzioni. È essenziale conservare tutte le fatture e la documentazione necessaria a dimostrare la conformità dell’intervento.
6. Posso richiedere la detrazione se il mio reddito supera i 75.000 euro?
Sì, ma con un limite di spesa più basso. Per redditi superiori a 75.000 euro, il plafond annuo delle spese eleggibili per la detrazione fiscale sarà ridotto a 14.000 euro, e a 8.000 euro per redditi superiori a 100.000 euro. Questi limiti dipendono anche dalla presenza di figli a carico.
7. Che tipo di documentazione devo fornire per ottenere il bonus?
Per ottenere la detrazione fiscale, è necessaria una serie di documenti, tra cui:
Comunicazione all’ENEA, che attesti l’intervento di riqualificazione energetica, se richiesto.
Fattura di acquisto e installazione degli infissi, con le specifiche tecniche.
Asseverazione che certifichi la conformità degli infissi alle normative sull’efficienza energetica.
8. Posso usufruire del bonus anche per la sostituzione degli infissi in un appartamento in affitto?
No, per poter usufruire della detrazione al 50%, l’immobile deve essere la tua abitazione principale, ossia la tua residenza anagrafica e dimora abituale. Se l’immobile non è la tua abitazione principale, l’aliquota di detrazione sarà del 36% (in caso di seconda casa o immobile non residenziale).
9. Quando inizia a decorrere la detrazione per la sostituzione degli infissi?9. Quando inizia a decorrere la detrazione per la sostituzione degli infissi?
La detrazione decorre dal momento in cui vengono sostenute le spese, quindi dalla data di fatturazione per l’acquisto e l’installazione degli infissi. Successivamente, la detrazione verrà ripartita in 10 quote annuali.
10. Quali sono i principali vantaggi del Bonus Infissi 2025?
Oltre al vantaggio fiscale, la sostituzione degli infissi permette di:
Aumentare il valore dell’immobile, grazie a un miglioramento dell’efficienza energetica, molto apprezzato nel mercato immobiliare.
Ridurre il consumo energetico, con un abbassamento delle bollette di riscaldamento e raffrescamento.
Migliorare il comfort abitativo, aumentando l’isolamento termico e acustico.
Se desideri maggiori informazioni sulla detrazione infissi e come approfittarne, puoi leggere altre risorse utili sul nostro sito, come la pagina dedicata agli sgravi fiscali.